Quando parliamo del tema del trasporto pazienti Roma, parliamo di un tema che non può non stare a cuore a tutti, perché a tutti purtroppo può essere utile avere informazioni sui servizi che offrono le ambulanze private e anche se non ci interessano noi direttamente potrebbe interessarci qualche persona che hanno vicino e quindi avere queste informazioni e avere questa consapevolezza su come muoversi in caso di necessità non può che essere utile.
Teniamo presente che l’argomento che riguarda le ambulanze private e più in generale la sanità privata è un argomento che tornato in auge in questi due anni di coronavirus, perché è chiaro che in questo periodo siccome il servizio sanitario pubblico è andato in tilt ed è comprensibile visto la mole di pazienti che hanno affollato gli ospedale e ancòra l stanno affollando e questi pazienti hanno affollato anche le ambulanze pubbliche, si è compreso l’importanza di una collaborazione con la sanità privata ad esempio nel caso delle ambulanze di cui stiamo parlando in questo articolo o come anche ad esempio nel caso della medicina territoriale e del servizio e del supporto degli infermieri a domicilio.
Per quanto riguarda comunque questo tema delle ambulanze private dobbiamo subito rompere un tabù e dire che dal punto di vista concreto e pratico non esistono differenze tra le ambulanze private e le ambulanze pubbliche.
E quindi quando parliamo di non differenze parliamo sia per quanto riguarda le caratteristiche dei mezzi ma anche per le dotazioni di bordo.
In realtà i mezzi di soccorso si dividono in base al servizio che svolgono e possono essere o dei mezzi base o dei mezzi avanzati o dei centri mobili di rianimazione.
Non ci sono differenze strutturali tra le ambulanze pubbliche e le ambulanze private
Quindi intendiamo dire che noi potremmo incontrare dei centri mobili di animazione e non accorgersi e non sapere quale è pubblico e di quale è privato proprio perché sono identici.
Semplicemente la differenza che quello pubblico fa parte del Servizio Sanitario Nazionale, mentre quello privato è a carico del cittadino.
E quindi a differenza che per quanto riguarda i servizi di un’ambulanza privata il cittadino dovrà pagarli direttamente, mentre i servizi di un’ambulanza pubblica non li pagherà direttamente ma pagherà con le tasse.
Chiaro è che quando ad esempio un paziente e una paziente si trova in una casa di riposo o una clinica privata o reparto ospedaliero, in genere è lo stesso personale sanitario che può fornire il numero di telefono di una qualche società di ambulanze locali così da prendere le prime informazioni.
Sarebbe bene avere dei numeri di telefono in anticipo, anche per poter scegliere perché chiaro che non tutti sono della stessa qualità e non tutti soprattutto sono così economici. A proposito del prezzo è chiaro che lo stesso dipenderà dal numero di chilometri che bisognerà fare con l’ambulanza e dalle tariffe chilometriche delle singole ambulanze che appunto non sono tutti uguali e quindi bisogna mettersi d’accordo prima facendosi fare vari preventivi.